CAVATAPPI LAGUIOLE IN ULIVO
Nel piccolo villaggio di montagna di Aveyron (sud-ovest della Francia), nasce nel 1829 un modesto coltello da contadino. La sua famosa "ape", simbolo di prestigio e di qualità, che orna la molla, ne farà il coltello più celebre di Francia.
L'antenato del Laguiole è nato dall'adozione della Navaja, dalla forma arabo-ispanico, portata a inizio del XIX secolo da coloro che partivano a lavorare in Spagna. Nel 1880 apparve il cavatappi, richiesto dagli abitanti di Aveyron, "emigrati" a Parigi per lavorare nei bar (garçon de café).
Il Rosario dei pastori che figura sul manico è la miniaturizzazione e simbolo della santa croce. Il Laguiole veniva piantato nel pane, fungendo da "croce" e così utilizzato per la preghiera di coloro che partivano per lunghi mesi e restavano lontani dai luoghi di culto.
Ogni Laguiole è un pezzo unico, uguale solo a se stesso. Ci vogliono 109 operazioni per un modello a 1 pezzo, 166 per i 2 pezzi e 216 operazioni per i 3 pezzi.
Ogni Laguiole viene temprato individualmente. La molla, come dalle origini, viene forgiata in un unico pezzo con la massiccia mosca. L'aggiustaggio, totalmente manuale, viene eseguito a "occhio", il montaggio di ogni modello avviene in un'unica sequenza ed esclusivamente dallo stesso artigiano che lo ha creato fin dall'inizio. La decorazione della lama e della molla è un'operazione che viene eseguita manualmente.